Bagaglio a Mano Volotea: Misure, Peso e Dimensioni e Regolamento

Quando si viaggia in aereo, si sa, uno dei problemi principali è sicuramente quello riguardante i bagagli da portare con se. Bisogna prestare molta attenzione a ciò che è consentito e a ciò che non è consentito portare dalla compagnia aerea scelta. Se le regole per il bagaglio da stiva sono molto generiche e simili da agenzia ad agenzia, lo stesso non si può dire per i bagagli a mano, i quali rappresentano ad oggi la maggiore problematica per i viaggiatori che scelgono l’aereo come mezzo di trasporto. 

Questi problemi sono principalmente legati sia alle dimensioni, spesso molto restrittive, che al peso consentito, generando moltissima confusione tra i passeggeri. Quest’ultima è dovuta alle diversità applicate dalla compagnia aerea che si andrà a scegliere per il proprio viaggio, oppure a ciò che è consentito trasportare a bordo soprattutto per quanto riguarda i liquidi. Nello specifico andremo a dare uno sguardo dettagliato alle regole vigenti per la compagnia aerea lowcost Volotea.

Vueling bagaglio a Mano: Peso, Misure, Dimensioni, Costi, il Regolamento Completo

Vediamo oggi tutto il regolamento che caratterizza il trasporto del bagaglio a mano e i prezzi che caratterizzano tale servizio. Per prima cosa occorre prendere in considerazione le dimensioni del bagaglio a mano: Vueling pone come limite massimo una larghezza pari a 40 centimetri, uno spessore di venti e un’altezza che non deve essere superiore ai 55 centimetri.

I bagagli a mano secondari, come le borsette o zaini per il computer, devono avere una dimensione massima pari a 35 di altezza, 20 centimetri di spessore e altri venti per quanto riguarda la larghezza: in questo caso si parla di piccole valige che devono essere poste sotto il sedile frontale. Qualora nella cappelliera dovessero essere assenti dei posti per mettere il proprio bagaglio a mano, ma se questo dovesse rispettare perfettamente le dimensioni che sono imposte da Vueling, lo stesso verrà imbarcato nella stiva in maniera completamente gratuita.

Ryanair Check in Online: La Guida Completa al Check-in con Ryanair online e in Aeroporto

Arriva il giorno della partenza. Con il biglietto ci si reca in aeroporto per fare il check-in e poter viaggiare. Ma un’altra opzione comoda è anche effettuare il check-in online con Ryanair . Essa è una procedura molto semplice e comoda che necessita solo di pochissimi minuti. 

Come fare il check-in tradizionale, ed online, Ryanair

Le differenze sono minime. Ma il check-in online consente di snellire la preparazione del viaggio. Sono sufficienti pochi passaggi e un pò di attenzione al momento della digitazione dei dati, affinché essi siano corretti e non incorrere in noie successive. E’ necessario collegarsi al sito ufficiale della compagnia e, cliccando sull’apposito tasto “Check-In Online” (si individua facilmente sulla pagina principale), si apre la schermata dedicata all’azione.

Easyjet Bagaglio a Mano: Peso, Dimensioni, Misure, Costi e tutte le informazioni del Regolamento Easyjet

Quando si viaggia con le compagnie low cost ci sono regole da rispettare per non dover pagare supplementi. Meglio conoscerle in anticipo per potersi organizzare. Ecco una guida completa ai voli e bagagli Easyjet.

In fase di prenotazione

Quando si prenota un volo Easyjet ci viene chiesto dal sistema se intendiamo viaggiare con bagaglio da stiva o solo a mano. Nel primo caso, aggiungendo il bagaglio da stiva, si ha una maggiore di costo sul biglietto. Se si aggiunge però durante la prenotazione online è meno costoso che aggiungerlo in aeroporto.

Parcheggi Aeroporto Venezia: Dove lasciare l’auto quandi si prende un volo da Venezia

Devi prendere un volo da Venezia Marco Polo ma non sai dove parcheggiare la tua auto? Con questo articolo faremo chiarezza sull’argomento proponendo il nome di diverse soluzioni di parcheggio in base a collegamenti, servizi aggiuntivi e distanza dall’aeroporto.

Come scegliere il parcheggio giusto?

Molte volte vi siete sicuramente ritrovati ad usufruire della sosta veloce gratuita oppure nel farvi accompagnare in aeroporto da amici o conoscenti. Ma se questo non fosse possibile? La miglior cosa al giorno d’oggi è utilizzare i parcheggi dell’aeroporto oppure quelli esterni che non sono molto distanti dallo stesso e che offrono il servizio di navetta.

Un consiglio che possiamo darvi è quello di prenotare il parcheggio in precedenza, in modo da evitare eventuali imprevisti che possono presentarsi anche e soprattutto quando siete di fretta.
Vediamo adesso quali è possibile scegliere e tutte le loro caratteristiche iniziando da quelli più vicini all’aeroporto.

Parcheggio dell’aeroporto

Diviso in settori, il parcheggio aeroporto Venezia di proprietà dell’aeroporto è composto da 7 parcheggi riconoscibili da un numero preceduto dalla parola “park” tutti adatti alle soste lunghe. Park 1, è situato di fronte al vecchio terminal e comprende più di 3000 posti, sia coperti che scoperti. Park 2 e 3 hanno una capienza di oltre 500 posti auto scoperti.

Park 4 è invece quello più distante, che vi costerà circa 7 minuti a piedi, ma anche quello più economico che comprende circa 200 posti auto. Park 5 è molto simile al 2, 3 e 4 ed è anch’esso economico.  Anche park 6 e 7 sono molto comodi e vicino al terminal e offrono ottimi prezzi e molti posti auto. Sicuramente è il parcheggio più comodo, soprattutto se scegliete di prenotare nel parcheggio numero 1 vista l’estrema vicinanza al terminal aeroportuale.

Venezia

Traghetti e Navi per la Sardegna

La Sardegna è una meta turistica che riesce a soddisfare ogni vacanziere. Quest’isola offre bellissime spiagge e acque cristalline per gli amanti del mare e dello snorkling, una caratteristica vita notturna per i più attivi e un entroterra pieno di storia e cultura. La stagione estiva parte già ad aprile/maggio per terminare verso settembre o ottobre, dando modo ad un ampio numero di persone di visitarla nel periodo più caldo.

I modi per raggiungere questa soleggiata isola piena di meraviglie sono diversi. Tante compagnie offrono viaggi in nave o traghetto per arrivare ai principali porti della Sardegna e immergersi subito nella calda atmosfera della vacanza. Scopri ora i migliori prezzi e offerte traghetti per Sardegna sull’innovativo portale di comparazione delle tariffe di navi e traghetti per l’isola sarda.

Bagaglio a Mano Ryanair: nuovo Regolamento della compagnia, Dimensioni, Misure e Peso

Ryanair cambia la sua politica per quanto riguarda il bagaglio a mano. I cambi per questa compagnia sembrano essere un appuntamento annuale. Il nuovo regolamento, entrato in vigore già nel mese di novembre del 2018, prevede un ulteriore rincaro dei prezzi e restrizioni varie a partire dal mese di gennaio. Sino a ottobre 2018 Ryanair permetteva di imbarcare una valigia grande con dimensioni comprese in 55x40x20 cm e portare con sé un bagaglio a mano di massimo 35x20x20 senza costi aggiuntivi. Il nuovo regolamento ha apportato diversi cambiamenti, vediamo quali sono e quali sono le nuove tariffe.

Nuovo regolamento Ryaner

Il primo cambio a novembre 2018 limitava il bagaglio a mano gratuito (uno zaino) dimensioni di 40x20x25, ossia l’ingombro massimo per poter essere alloggiato sotto il sedile del passeggero. La differenza è sostanziale, in termini di volume la riduzione è quasi del 60% circa. I passeggeri che viaggiavano con uno zaino e una valigia piccola dovevano fatturare il passaggio della valigia sino a 10 kg. Questo rimane inalterato anche nel 2019, ma aumentano i prezzi come ti evidenzieremo più avanti. 

Sintesi delle nuove tariffe per i bagagli a mano su passaggi Ryanair

A partire da Gennaio 2019 la Ryanair aumenta i prezzi del bagaglio a mano. Nello specifico e secondo le categorie di passeggeri in stato di priorità con il miglior trolley bagaglio a mano da 10 kg pagheranno dai 10 agli 12 euro, 4 euro in più rispetto ai prezzi del 2018.

Comprare il passaggio con bagaglio a mano sino ai 10 kg con l’acquisto del biglietto costerà dai 10 ai 12 euro, la differenza è di 2 euro. Invece acquistare il passaggio con bagaglio a mano da 10 in aeroporto il prezzo rimane invariato e varia da 20 ai 25 euro. Vediamo nel dettaglio come cambia il regolamento e le relative tariffe comparate con quelle vigenti sono a ottobre 2018.

Paura di Volare: Come superarla, Rimedi e Consigli utili

Si calcola che oggi una persona su quattro abbia paura di volare, nonostante l’aereo venga considerato dagli esperti come il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Sebbene, infatti, la probabilità di incidenti con la macchina sia molto più elevata, il fatto di salire su un aereo spaventa molto di più e in alcuni casi può sfociare in stati di panico ed ansia talmente considerevoli da portare al totale rifiuto di volare.

Questo può impedire di visitare luoghi raggiungibili solo in aereo o di compromettere la vacanza. Esistono tuttavia dei metodi efficaci che ti aiuteranno a vivere il viaggio in aereo più serenamente, che possono anche portare a vincere del tutto la paura di volare.

Volo in Ritardo o Cancellato: Cosa Fare e Come Ottenere il Rimborso

Come comportarsi quando il proprio volo giunge in ritardo a destinazione o viene addirittura cancellato? Quando è possibile richiedere un rimborso? In questa guida cercheremo di fornire tutte le indicazioni sulle azioni da compiere per vedersi riconosciuto l’indennizzo per il disagio causato.

Quando possiamo parlare di volo cancellato?

Quando una qualsiasi tratta aerea, precedentemente prenotata da un passeggero, viene annullata dalla Compagnia, si parla di cancellazione del volo. Questa particolare circostanza può dar luogo a richieste di risarcimento alla Compagnia stessa, come stabilito dalla normativa europea.  Vi sono tuttavia alcune particolari situazioni, definite di forza maggiore, che non possono dar luogo ad alcun tipo di rimborso. Si tratta di:

Bagaglio a Mano: Oggetti Vietati e Proebiti da Portare in Aereo

Se sei un grande sostenitore del viaggio con solo bagaglio a mano, significa che hai meno bagagli da trascinare in giro, eviti di dover pagare le tasse supplementari per quello da stiva e non corri il rischio di perderlo. Tuttavia devi sapere cosa è possibile portare, e cosa invece è vietato inserire nel bagaglio a mano in occasione di un volo aereo. Se dunque stavi pensando di portare alcuni oggetti personali, liquidi o attrezzature di vario genere come ad esempio quelle sportive, il consiglio è di leggere attentamente le istruzioni fornite nei passi successivi di questa guida.

Liquidi non superiori ai 100 ml

Al giorno d’oggi la restrizione dei liquidi è piuttosto universale, sebbene l’applicazione possa variare in base alla compagnia e alla giurisdizione della stazione aeroportuale di partenza. Per essere sicuro devi attenerti a delle regole ben precise: tutti i liquidi devono essere contenuti in astucci non superiori ai 100 ml e inseriti anche in un sacchetto di plastica trasparente.